MACHINE LEARNING AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE: WHICH APPLICATION IN INFECTIOUS DISEASES

FAD
event logo

Dal 02-12-2021 al 03-12-2021
  • Inizio iscrizioni: 15-10-2021
  • Fine iscrizione: 02-12-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 181
  • Accreditato il: 04-10-2021
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 7h 30m
  • Codice Evento: 331503
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Sciterion srl
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

THE WEBINAR “MACHINE LEARNING AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE: WHICH APPLICATION IN INFECTIOUS DISEASES” DISCUSSES THE STATE-OF-THE-ART, AS WELL AS THE CURRENT CLINICAL STATUS AND CHALLENGES ASSOCIATED WITH EACH OF THESE TASKS, TOGETHER WITH THE CHALLENGES RELATED TO THE LEARNING PROCESS, THE AUDITABILITY/TRACEABILITY, THE SYSTEM INFRASTRUCTURE AND THE INTEGRATION WITHIN CLINICAL PROCESSES.

Programma

2 dicembre 2021

SESSIONE 1

 

Chairs: R. Cauda, V. Valentini Chairs: A. Antinori, C. Mussini

15.00-15.10 Welcome and presentation of Workshop - A. Cingolani, G. Guaraldi, F. Mandreoli, R. Murri

15.10-15.30 LECTURE
How the machine learning-based risk scores can support clinical decisions - C. Garcia-Vidal
15.30-15.40 Open discussion
15.40-16.00 LECTURE
The use of genomics in decoding human susceptibility to infections - A. Telenti
16.00-16.10 Open discussion

 

SESSIONE 2

 

Chairs: A. Antinori, C. Mussini

16.10-16.30 LECTURE
Sensors for the minimally invasive of antibiotic drug monitoring - T. Rawson
16.30-16.40 Open discussion
16.40-17.00 LECTURE
International Experience in 4CE - M. Cannataro, E.M. Trecarichi
17.00-17.10 Open discussion

17.10-18.40 ROUNDTABLE
New technologies for data management and computer science for the building of network

Conductor: C. Giovenzana - Speakers: N. Briante, F. Cabitza, A. Damiani,C. Fiorini, M. Lai, S. Lanini
18.40-19.00 Closing Remarks

 

3 dicembre 2021

SESSIONE 1


Chairs: M. Antonelli, M. Fantoni, M. Sanguinetti Chairs: A. Antinori, C. Mussini

15.00-15.20 LECTURE
The use of artificial intelligence in the management of patients in Intensive Care Unit - M. Cicconi
15.30-15.50 LECTURE
Application of machine learning predictive tools for clinical management in HIV patients and beyond: a large teaching hospital experience
A. Cingolani, R. Maviglia, R. Murri
15.50-16.00 Open discussion
16.00-16.20 LECTURE
Machine Learning to predict significant healthy ageing indicators in Older People
Living with HIV: the MySAwH project - A. Telenti
16.20-16.30 Open discussion

 

SESSIONE 2

 

Chairs: A. Antinori, C. Mussini

16.30-16.50 LECTURE
New horizons for m-health technologies in limited resource countries - M. Bartolo
16.50-17.00 Open discussion
17.00-17.20 LECTURE
NewCastle experience - J. Edgeworth
17.20-17.30 Open discussion

17.30-18.30 ROUNDTABLE
Moving forward in collaborative networking: how to homogenise the methodological bases and how to identify areas of intervention

Conductor: C. Giovenzana - Speakers: M. Bertogna, P. Fedele, P. Fiorini, E. Tacconelli, S. Vella
18.30-19.00 Closing Remarks

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Mezzi tecnologici necessari

  • Connessione a internet
  • Personal Computer con sistema operativo: Windows, macOS o Linux/Tablet con sistema operativo: Android, iOS o Linux
  • Browser di ultima generazione: google chrome, firefox, safari, Microsoft Edge)
  • scheda audio con amplificatori o cuffie/auricolari

Procedure di valutazione

Al termine del percorso formativo, ed entro 3 giorni dalla data dell'evento, il discente può accedere al test di valutazione dell’apprendimento e al questionario di valutazione qualitativa. E' inoltre possibile rivedere la registrazione del corso e i relativi interventi.

Il test viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti (a scelta multipla) e può essere ripetuto un massimo di 5 volte. Se non viene superato, non è possibile acquisire i crediti formativi.

Una volta concluso il corso, il discente può comunque scaricare l’Attestato di partecipazione.

Per migliorare la nostra offerta formativa, vi chiediamo di compilare un questionario aggiuntivo che attraverso risposte aggregate e anonime ci consentirà di raccogliere i vostri suggerimenti e i vostri interessi in relazione ai fabbisogni formativi.

Prerequisiti cognitivi

Per accedere al corso è fondamentale aver conseguito il diploma di laurea in ambito sanitario

Descrizione modulo formativo

Il Corso è multimediale con presentazioni commentate dai docenti e l’interazione alla discussione.

La FAD Sincrona infatti, permette l’interazione tra docenti e discenti con l’invio di domande in tempo reale, attraverso la messaggistica istantanea.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GG
    Prof. Giovanni Guaraldi
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena

Relatore

  • AA
    Prof. Andrea Antinori
    Direttore Dipartimento Clinico e di Ricerca Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" IRCCS
    Scarica il curriculum
  • MA
    Prof. Massimo Antonelli
    Professore Ordinario, Primario a tempo pieno presso il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
    Scarica il curriculum
  • MB
    Prof. Michele Bartolo
    Dirigente Responsabile Servizio di Telemedicina - Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata
    Scarica il curriculum
  • RB
    Prof. Riccardo Bellazzi
    Professore Ordinario Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/06 – BIOING. ELET. INF. presso l’Università degli Studi di Pavia
    Scarica il curriculum
  • NB
    Dott. Nicolo' Briante
    D-Heart, Ceo & Co-founder. Startup di dispositivi
    Scarica il curriculum
  • FC
    Prof. Federico Cabitza
    Professore Associato a tempo pieno afferente al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo), Università Mila
    Scarica il curriculum
  • MC
    Prof. Mario Cannataro
    Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, presso l'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
    Scarica il curriculum
  • RC
    Prof. Roberto Cauda
    Università Cattolica del Sacro Cuore – largo Agostino Gemelli 1 – 20123 Milano
    Scarica il curriculum
  • AD
    Prof. Andrea Damiani
    Head of A.I. Strategy - Gemelli - Fondazione Policlnico Agostino Gemelli IRCCS - Rome
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno