Negli ultimi anni le potenzialità delle tecniche di resezione endoscopica avanzate sono notevolmente accresciute. Si sono sviluppate nuove tecniche operative e sono entrati in commercio nuovi devices.
In particolare, si stanno sempre più utilizzando le tecniche, anche presso il nostro Centro, di dissezione sottomucosa operativo.
Tuttavia, l’indicazione a tali tecniche resettive soprattutto sul colon è molto selettiva e le tradizionali tecniche di resezione rimangono assolutamente valide e sono quelle più frequentemente utilizzate.
Il Corso Web vuole essere un’occasione per puntualizzare con un numero limitato di Discenti alcuni “errori” che vengono comunemente commessi e per una discussione interattiva sul corretto management delle resezioni endoscopiche avanzate alla luce delle più recenti evidenze.
Verrà anche puntualizzata, come aspetto essenziale di una resezione di qualità, la modalità di preparazione intestinale ottimale.
Il corso è indirizzato a Gastroenterologi ed Endoscopisti e al Personale Infermieristico di supporto e sarà articolato in una discussione interattiva tra i partecipanti a seguito di brevi relazioni frontali e video-tape esemplificativi.
“QUELLO CHE NON SI DEVE FARE NELLE RESEZIONI ENDOSCOPICHE AVANZATE DEL COLON”
FAD

- Inizio iscrizioni: 26-11-2021
- Fine iscrizione: 28-11-2022
- Posti liberi: 324
- Accreditato il: 13-09-2021
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 333118
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
BENVENUTO E PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI - Pietro Occhipinti
WORK OUT PRE-RESEZIONE - Fase pre-resettiva - Davide Stradella
WORK OUT PRE-RESEZIONE - Fase resettiva - Chiara Genco
WORK OUT POST-RESEZIONE - Simona Attardo
LA PREPARAZIONE INTESTINALE - Simona Attardo
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
- Connessione a internet
- Personal Computer con sistema operativo: Windows, macOS o Linux/Tablet con sistema operativo: Android, iOS o Linux
- Browser di ultima generazione: google chrome, firefox, safari, Microsoft Edge)
- scheda audio con amplificatori o cuffie/auricolari
Procedure di valutazione
Al termine del percorso formativo il discente può accedere al test di valutazione dell’apprendimento e al questionario di valutazione qualitativa. E' inoltre possibile rivedere la registrazione del corso e i relativi interventi.
Il test viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti (a scelta multipla) e può essere ripetuto un massimo di 5 volte. Se non viene superato, non è possibile acquisire i crediti formativi.
Una volta concluso il corso, il discente può comunque scaricare l’Attestato di partecipazione.
Per migliorare la nostra offerta formativa, vi chiediamo di compilare un questionario aggiuntivo che attraverso risposte aggregate e anonime ci consentirà di raccogliere i vostri suggerimenti e i vostri interessi in relazione ai fabbisogni formativi.
Prerequisiti cognitivi
Per accedere al corso è fondamentale aver conseguito il diploma di laurea in ambito sanitario
Descrizione modulo formativo
IL CORSO VUOLE ESSERE UN’OCCASIONE PER PUNTUALIZZARE ALCUNI “ERRORI” CHE VENGONO COMUNEMENTE COMMESSI SUL CORRETTO MANAGEMENT DELLE RESEZIONI ENDOSCOPICHE AVANZATE ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI EVIDENZE.
Responsabili
Relatore
-
SADott.ssa Simona AttardoDoctor in digestive and liver disease and interventional endoscopyScarica il curriculum
-
CGDott.ssa Chiara GencoDirigente Medico I Livello presso Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità di NovaraScarica il curriculum
-
DSDott. Davide StradellaDirigente Medico I Livello presso Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità di NovaraScarica il curriculum