Negli ultimi 10 anni la colonscopia ha conosciuto una notevole evoluzione, soprattutto dal punto di vista della qualità dell’esame: si sono migliorate le tecniche operative e sono entrati in commercio nuovi devices.
In particolare, si sono rese disponibili nuove possibilità per la preparazione intestinale, e sono migliorate la tecnica di esecuzione e la qualità dell’imaging.
Anche la formazione dell’operatore è ormai arrivata ad un livello eccellenza che nel prossimo futuro sarà supportato dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la capacità di diagnosi.
Il corso FAD vuole essere un’occasione per ripercorrere lo sviluppo che ci ha portato oggi ad eseguire colonscopie di qualità dal punto di vista clinico, che hanno sempre più un ruolo di prevenzione attiva per il paziente.
Il corso è indirizzato a Gastroenterologi ed Endoscopisti e al Personale Infermieristico di supporto e sarà articolato attraverso una serie di focus frontali monotematici.
“LA COLONSCOPIA DI QUALITÀ OGGI: COSA È CAMBIATO NEGLI ULTIMI 10 ANNI”
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-12-2021
- Fine iscrizione: 12-12-2022
- Posti liberi: 326
- Accreditato il: 01-10-2021
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 335969
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Introduzione (5’) – P.A. Testoni
La preparazione intestinale (15’) – F. Radaelli
La sedazione e la gestione del dolore (15’) – L. Fanti
La tecnica di esecuzione della colonscopia (15’) – P.A. Testoni
Il miglioramento dell’imaging ottico avanzato (15’) – G. Fiori
La sensibilizzazione dell’operatore (15’) – P.A. Testoni
L’intelligenza artificiale: valore aggiunto per la colonscopia (15’) – C. Hassan
Considerazioni conclusive (10’) – P.A. Testoni
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
- Connessione a internet
- Personal Computer con sistema operativo: Windows, macOS o Linux/Tablet con sistema operativo: Android, iOS o Linux
- Browser di ultima generazione: google chrome, firefox, safari, Microsoft Edge)
- scheda audio con amplificatori o cuffie/auricolari
Procedure di valutazione
Al termine del percorso formativo, ed entro 3 giorni dalla data di completamento del modulo formativo, il discente può accedere al test di valutazione dell’apprendimento e al questionario di valutazione qualitativa. E' inoltre possibile rivedere la registrazione del corso e i relativi interventi.
Il test viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti (a scelta multipla) e può essere ripetuto un massimo di 5 volte. Se non viene superato, non è possibile acquisire i crediti formativi.
Una volta concluso il corso, il discente può comunque scaricare l’Attestato di partecipazione.
Per migliorare la nostra offerta formativa, vi chiediamo di compilare un questionario aggiuntivo che attraverso risposte aggregate e anonime ci consentirà di raccogliere i vostri suggerimenti e i vostri interessi in relazione ai fabbisogni formativi.
Prerequisiti cognitivi
Per accedere al corso è fondamentale aver conseguito il diploma di laurea in ambito sanitario
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PTProf. Pier Alberto TestoniHead, Division of Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy. HSRScarica il curriculum
Relatore
-
LF
-
GFProf.ssa Giancarla FioriCondirettore della Divisione di Endoscopia, Istituto Europeo di Oncologia, MilanoScarica il curriculum
-
CH
-
FR