La sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) fa parte del gruppo delle encefalopatie epilettiche gravi dell'infanzia. L'incidenza è stimata in 1/1.000.000/anno e la prevalenza in 15/100.000.
Rappresenta il 5-10% dei pazienti epilettici e l'1-2% di tutti i casi di epilessia infantile.
Questa malattia è caratterizzata da tre sintomi: crisi epilettiche multiple; onde lente diffuse intercriptiche all'elettroencefalogramma durante la veglia < 3 Hz, picchi ritmici rapidi (10 Hz) durante il sonno; lieve ritardo mentale associato a disturbi della personalità.
Può essere difficile distinguere la sindrome di Lennox-Gastaut da altri tipi di epilessia, pertanto la diagnosi viene formulata basandosi su EEG (durante la veglia e il sonno), anamnesi medica, esame obiettivo e risonanza magnetica (RM) del cervello.
La gestione del trattamento è complessa e l’obiettivo principale del trattamento è ridurre la frequenza degli attacchi più problematici e pericolosi.
Sulla base di queste premesse, l’Evento formativo si propone di condividere, discutere e validare una serie di statement di indicazione diagnostica, clinica e gestionale del paziente con LGS per arrivare alla stesura di un documento di Consensus espressione di tutti gli esperti coinvolti.
LOGOS CONSENSUS SULLA DIAGNOSI E GESTIONE DELLA SINDROME DI LENNOX-GASTAUT
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-10-2021
- Fine iscrizione: 05-11-2021
- Posti liberi: 156
- Accreditato il: 24-09-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 335904
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
16.00-16.10 Benvenuto e introduzione – R. Capovilla, P. Striano
16.10-16.30 La metodologia Delphi ed il progetto di Consensus - R. Capovilla, P. Striano
16.30-18.20 Condivisione degli Statement di Consensus, votazione e validazione
Conduttori: R. Capovilla, P. Striano
Discussant: A. Coppola; C. Di Bonaventura; M. Elia; E. Ferlazzo; G. Gobbi; C. Marini; S. Meletti; A. Romeo; K. Santoro, A. Verrotti;
18.20-18.30 Take home message e chiusura dei lavori– R. Capovilla, P. Striano
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
- Connessione a internet
- Personal Computer con sistema operativo: Windows, macOS o Linux/Tablet con sistema operativo: Android, iOS o Linux
- Browser di ultima generazione: google chrome, firefox, safari, Microsoft Edge)
- scheda audio con amplificatori o cuffie/auricolari
Procedure di valutazione
Al termine del percorso formativo, ed entro 3 giorni dalla data dell'evento, il discente può accedere al test di valutazione dell’apprendimento e al questionario di valutazione qualitativa. E' inoltre possibile rivedere la registrazione del corso e i relativi interventi.
Il test viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti (a scelta multipla) e può essere ripetuto un massimo di 5 volte. Se non viene superato, non è possibile acquisire i crediti formativi.
Una volta concluso il corso, il discente può comunque scaricare l’Attestato di partecipazione.
Per migliorare la nostra offerta formativa, vi chiediamo di compilare un questionario aggiuntivo che attraverso risposte aggregate e anonime ci consentirà di raccogliere i vostri suggerimenti e i vostri interessi in relazione ai fabbisogni formativi.
Prerequisiti cognitivi
Per accedere al corso è fondamentale aver conseguito il diploma di laurea in ambito sanitario
Descrizione modulo formativo
Il Corso è multimediale con presentazioni commentate dai docenti e l’interazione alla discussione.
La FAD Sincrona infatti, permette l’interazione tra docenti e discenti con l’invio di domande in tempo reale, attraverso la messaggistica istantanea.