SEUA, GLI SCENARI IN CORSO DI TERAPIA I POSSIBILI SUPPORTI E L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO

FAD
event logo

Dal 29-06-2021 al 29-06-2021
  • Inizio iscrizioni: 17-05-2021
  • Fine iscrizione: 29-06-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 11
  • Accreditato il: 16-04-2021
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 322234
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La SEUa (Sindrome emolitico uremica atipica) è una malattia rara che si manifesta con anemia emolitica, basso numero di piastrine (trombocitopenia) e insufficienza renale acuta.

La patologia, provocando l'attivazione cronica e incontrollata del sistema del complemento, determina la formazione di coaguli di sangue a livello dei piccoli vasi sanguigni di tutto il corpo (microangiopatia trombotica), con il conseguente danneggiamento di organi vitali come il cuore, il cervello e, soprattutto, i reni. Infatti la SEUa si manifesta spesso con sintomi non specifici, ma oltre la metà dei pazienti presenta danni renali.

Il percorso educazionale FOR Academy, composto da 4 eventi educazionali, affronterà specifici Focus Didattici volti a formare ed aggiornare gli specialisti partecipanti in merito alla diagnosi, terapia, gestione a lungo termine del paziente con SEUa, nonché a condividere l’importanza della creazione e gestione di un team multidisciplinare come mezzo per garantire risultati clinici di valore per i pazienti.

Programma

16.30-16.40           Benvenuto, introduzione, presentazione del modulo formativo e degli obiettivi didattici – Antonello Pani

 

16.40-17.00           Il trattamento del paziente con SEUa: quando intervenire con la terapia farmacologica – Angelo Ferrantelli

17.00-17.10           Discussione aperta ai partecipanti

 

17.10-17.30           Focus on SEUa: i dati di efficacia terapeutica nei pazienti in trattamento con anticorpi monoclonali da Global World Data – Giorgia Comai

17.30-17.40           Discussione aperta ai partecipanti

 

17.40-18.00           Gestione del paziente a seguito di BMT: l’esperienza dell’Ematologo – Massimo Martino

18.00-18.10           Discussione aperta ai partecipanti

 

18.10-18.30           Take home messages e preview introduttiva al modulo successivo - Antonello Pani

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

 

  • Connessione a internet
  • Personal Computer con sistema operativo: Windows, macOS o Linux/Tablet con sistema operativo: Android, iOS o Linux
  • Browser di ultima generazione: google chrome, firefox, safari, Microsoft Edge)
  • scheda audio con amplificatori o cuffie/auricolari

Procedure di valutazione

Al termine del percorso formativo, ed entro 3 giorni dalla data dell'evento, il discente può accedere al test di valutazione dell’apprendimento e al questionario di valutazione qualitativa. E' inoltre possibile rivedere la registrazione del corso e i relativi interventi.

Il test viene superato completando correttamente il 75% dei quesiti proposti (a scelta multipla) e può essere ripetuto un massimo di 5 volte. Se non viene superato, non è possibile acquisire i crediti formativi.

Una volta concluso il corso, il discente può comunque scaricare l’Attestato di partecipazione.

Per migliorare la nostra offerta formativa, vi chiediamo di compilare un questionario aggiuntivo che attraverso risposte aggregate e anonime ci consentirà di raccogliere i vostri suggerimenti e i vostri interessi in relazione ai fabbisogni formativi.

Prerequisiti cognitivi

Per accedere al corso è fondamentale aver conseguito il diploma di laurea in ambito sanitario

Descrizione modulo formativo

Il Corso è multimediale con presentazioni commentate dai docenti e l’interazione alla discussione.

La FAD Sincrona infatti, permette l’interazione tra docenti e discenti con l’invio di domande in tempo reale, attraverso la messaggistica istantanea

Responsabili

Responsabile scientifico

Relatore

  • GC
    Prof.ssa Giorgia Comai
    Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Specialistiche: Progetto n.3 "Scieoze Nefrologiche ed Uro-Andrologiche
    Scarica il curriculum
  • AF
    Prof.ssa Angelo Ferrantelli
    UO di Nefrologia e Dialisi
    Scarica il curriculum
  • MM
    Prof. Massimo Martino
    Direttore Unità Complessa Centro Trapianti Midollo Osseo (denominazione Aziendale “CTMO”),
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno